amministratore aiop
0
Dal 9 all'11 maggio
amministratore aiop
650
Il Centro internazionale esposizioni e congressi di Villa Erba, a Cernobbio, sarà la sede dei lavori della 55ª Assemblea Generale nazionale. Venerdì 10 mattina si svolgerà il Convegno nazionale che affronterà il tema del PNE (programma nazionale esiti) – sempre più al centro dei sistemi di valutazione delle prestazioni ospedaliere, come indicato anche nell’ultima legge di bilancio – con la presentazione di una indagine sui risultati degli esiti nel comparto pubblico e in quello ospedaliero privato. Si proseguirà poi nel pomeriggio con il tradizionale workshop di Aiop Giovani, dedicato al tema delle start up nel settore sanitario. La sede della cena sociale è sempre Villa Erba, dimora estiva di fine ‘800 della famiglia Erba. Sabato 11 maggio si terrà la 55ª Assemblea Generale Aiop, in cui si potrà fare il punto sulla direzione della politica associativa. La cena di arrivederci del sabato sera sarà a Villa Serbelloni.
amministratore aiop
683
In questi ultimi mesi in più occasioni abbiamo affrontato, nel corso dei Direttivi allargati, la questione inerente la verifica dei titoli del personale sanitario non medico. La c.d. Legge Lorenzin (L.3/2018) avendo istituito l’albo delle professioni sanitarie ha reso necessario affrontare e risolvere i numerosi problemi legati ad alcuni titoli posseduti dal personale in servizio presso le nostre strutture che, seppur abilitanti al momento del loro conseguimento, non sono ad oggi idonei per l’iscrizione all’albo (si pensi alla lunga odissea dei titoli abilitanti dei tecnici di laboratorio biomedico).
amministratore aiop
699
La Direzione Generale del Welfare con circolare n. 14488 del 12 aprile ha comuinicato che è stato attivato un gruppo di lavoro, costituito da rappresentanti delle strutture pubbliche e delle strutture private, con lo scopo di avviare un processo regionale che continui a garantire ai pazienti l’accesso alle terapie innovative nel rispetto delle disposizioni normative nazionali, che confermano per l'anno 2019 i fondi di farmaci innovativi oncologici e non oncologici istituiti dalla Lege di Bilancio 2017.
Autorizzazione, accreditamento, appropriatezza e codifica prestazioni sanitarie e socio sanitarie
amministratore aiop
664
Con Decreto n. 4420 del primo aprile 2019 è stato ricostituito il Gruppo di lavoro regionale con funzione consultiva e propositiva che supporta la Direzione Generale Welfare, relativamente alle tematiche sanitarie e socio sanitarie, di autorizzazione, accreditamento, appropriatezza e codifica delle prestazioni in applicazione della legge regionale 33/2009. Al Gruppo di lavoro partecipano, in qualità di rappresentanti Aiop Lombardia, il Presidente Dario Beretta per il tavolo sanitario e il Vice Presidente Guerrino Nicchio per il tavolo socio sanitario, con la partecipazione di Antonella Eliana Sorgente in qualità di tecnico.
amministratore aiop
681
Il 15 aprile la Giunta regionale ha approvato la Delibera n. 1537 in merito alla remunerazione delle funzioni non coperte da tariffe predefinite svolte dalle aziende ed enti sanitari pubblici e privati accreditati per l'anno 2018.
Vidas
amministratore aiop
1005
Lo scorso 27 marzo è stato inaugurato l'Hospice pediatrico Vidas, primo in Lombardia e tra i pochissimi su territorio nazionale, interamente dedicato ai bambini, adololescenti e alle loro famiglie, con pediatri specialisti. Oltre all'assistenza domiciliare già attiva dal 2015, è stato infatti dedicato uno spazio in cui offrire ai bambini ricoveri di sollievo, di abilitazione e di accompagnamento nel reparto degenza, grazie a sei mini appartamenti attrezzati per l'ospitalità del minore e della famiglia nel caso in cui si renda opportuno il ricovero in struttura. Inoltre ambulatori, studi medici, palestra e attivitò di svago e gioco offriranno una risposta educativa oltre che sanitaria nell'arco della giornata. La nuova struttura è adiacente all'Hospice Casa Vidas, sul terreno offerto dal Comune di Milano in concessione gratuita per 90 anni.
22 maggio 2019 presso Irccs Fondazione Mondino
amministratore aiop
1418
Il prossimo mercoledì 22 maggio presso l'Aula Mondino l'Assemblea regionale dei soci lombardi verrà ospitata a Pavia dall'IRCCS Fondazione Mondino, polo scientifico dedicato alla cura, ricerca e insegnamento nell’ambito delle malattie del sistema nervoso, delle neuroscienze e della neuroriabilitazione e socio Aiop dal 2017. Sarà presente l'assessore al Welfare Giulio Gallera, e sono stati invitati il Direttore Generale dell'Ats Pavia Mara Azzi, il Direttore Generale dell'Asst di Pavia Michele Brait e il Direttore Generale dell'Irccs San Matteo Carlo Nicora per un momento di confronto e di dibattito sui temi di politica sanitaria più salienti e attuali del settore sanitario.Alla fine dei lavori assembleari è stata organizzata una colazione di lavoro presso di Tennis Club di Pavia.
http://www.aioplombardia.it/LinkClick.aspx?fileticket=p3FNspS74Eg%3d&tabid=293&portalid=5&mid=998
Fondazione Mondino, centro di riferimento per la ricerca e la cura della malattia
amministratore aiop
685
La Fondazione Mondino è stata selezionata, in qualità di centro di riferimento per la ricerca e la cura della malattia di Alzheimer, per partecipare a Interceptor, studio promosso dal Ministero della Salute e da AIFA (Agenzia Italiana del farmaco), in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e AIMA (Associazione Italiana Malattia Alzheimer).
Premio al miglior progetto di intrattenimento del laboratorio di Interaction Design dell’Università degli Studi Milano-Bicocca
amministratore aiop
952
Rendere l’attesa in un grande ospedale un’esperienza gradevole: questo l’obiettivo dei progetti che gli studenti del laboratorio di Interaction Design dell’Università degli Studi Milano-Bicocca hanno sviluppato, pensando ai futuri pazienti del nuovo Ospedale Galeazzi, che sorgerà sull’ex area Expo. Gli studenti, laureandi del corso di laurea in "Teoria e tecnologia della comunicazione", hanno accolto la sfida proposta dai vertici del Galeazzi e si sono concentrati nello sviluppo di sette dettagliati progetti volti a creare soluzioni tecnologiche per migliorare e implementare i servizi alla persona, ottimizzando e includendo anche quelli già esistenti.