Search
× Search
mercoledì 2 luglio 2025

Le nostre pubblicazioni di settore

Studi e ricerche giuridiche, economiche e sociologiche riguardanti il settore dell'ospedalità privata. In alcuni casi i documenti completi richiedono la login al sito.


Lombardia

Analisi del sistema di finanziamento della ricerca sanitaria in Italia
8396

Analisi del sistema di finanziamento della ricerca sanitaria in Italia

di Fabrizio Tediosi e Amelia Compagni - CERGAS - Università Bocconi

I modelli di finanziamento e di valutazione sono fondamentali per lo sviluppo di una ricerca sanitaria avanzata, efficiente e rispondente ai bisogni reali dei sistemi sanitari moderni. Questo studio analizza il sistema di finanziamento e di valutazione della ricerca sanitaria in Italia, esplorando in particolare i modelli adottati dal Ministero della Salute e il finanziamento della ricerca svolta da strutture sanitarie quali gli IRCCS. L’analisi, inoltre, confronta l’Italia con altri tre paesi, Inghilterra, Germania e Francia, che pur nelle diversità mostrano come i sistemi di finanziamento e valutazione della ricerca sanitaria siano attualmente prioritari nelle politiche pubbliche, nonché soggetti a continue revisioni e aggiustamenti.
Previous Article La sanità della Lombardia
Next Article Health in Lombardy

Nazionale

Jobs Act Read more

Jobs Act

Collana Quaderni Aiop - n°4

Questo libro, frutto della I Scuola di Formazione dell’Aiop promossa a fine 2015 in cinque città italiane, con la partecipazione di circa 350 Direttori amministrativi e Responsabili del personale delle strutture ospedaliere associate, si propone di illustrare, in un quadro complessivo, le innovazioni introdotte dal Legislatore con il Jobs Act, analizzando, in particolar modo, le questioni più problematiche, senza tuttavia trascurare l’esame di tutti gli aspetti della disciplina generale.

La realtà  e le idee Read more

La realtà e le idee

Collana Quaderni Aiop - n°1

Rileggendo gli editoriali di Gabriele Pelissero su AiopMagazine, lungo tutto il triennio 2012-2015 della sua Presidenza nazionale Aiop, emergono due sensibilità principali: l'attenta lettura della realtà e il pervicace sforzo di seminare nuove idee. Questo triennio, dal punto di vista economico, é stato forse il più difficile della storia repubblicana. Dopo anni di crescita esponenziale e comunque di grande intraprendenza, che avevano portato il nostro Paese tra i più floridi e industrializzati al mondo, siamo arrivati ad una pericolosa recessione, tutt'altro che superata
Linee Guida per l'adozione del modello organizzativo e gestionale Read more

Linee Guida per l'adozione del modello organizzativo e gestionale

Sembra indispensabile illustrare il modo di procedere che può guidare la costruzione di un modello organizzativo, considerato che ciascuna Istituzione sanitaria privata è libera di dotarsene o meno. Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (d'ora innanzi anche solo 231 – all’art. 6, comma 1, lett. a) – collega la non punibilità dell’ente all’aver adottato ed attuato “modelli di organizzazione e di gestione idonei” a prevenire “reati della specie di quello verificatosi”; la normativa, però, si atteggia in modo parzialmente diverso a seconda che l’autore dell’eventuale reato sia un soggetto in posizione apicale o un sottoposto.

Eppur si muove Read more

Eppur si muove

Giampaolo Galli(2010) 

ISBN: 978-88-6440-018-1
Prezzo: 22 €
a cura di Gabriele Pelissero e Alberto Mingardi
(2010) – pp. 240

Ospedali e Sviluppo economico Read more

Ospedali e Sviluppo economico

Negli anni più recenti si è assistito ad una serie di cambiamenti nei sistemi sanitari, in tutti i Paesi sviluppati, con l´intento di razionalizzare l´uso delle risorse e di garantire una migliore organizzazione e gestione dei servizi sanitari. Oggi stiamo assistendo ad una nuova evoluzione iniziata negli Stati Uniti e in fase di diffusione in Europa. Questa nuova fase vede la sanità assumere il ruolo di motore di sviluppo.

12345678
Copyright 2025 by Aconet
Back To Top