Search
× Search
sabato 24 maggio 2025
Per gli AssociatiNewsletterDettaglio Newsletter MSL

Newsletter Mondo Salute Lombardia


Presa in carico

807

Presa in carico

di Antonella Eliana Sorgente

Con Delibera di Giunta regionale n. 1863 del 9 luglio 2019 vengono approvate ulteriori determinazioni sulla presa in carico del paziente cronico e/o fragile.

Di seguito gli aspetti più rilevanti:

  1. Rinnovo automatico Patto di Cura (PdC): a far data dalla adozione della DGR 1863/2019, salvo che il paziente comunichi espressamente il proprio recesso al suo gestore o MMG/PLS in forma singola, il PdC si rinnova automaticamente. Le strutture dovranno informare il paziente del rinnovo del Patto di Cura; tale data deve essere registrata nella documentazione clinica del paziente.
  2. Rinnovo PAI: il piano assistenziale individuale (PAI), richiede ai fini del rinnovo una valutazione clinica, da parte del clinical manager, dell’andamento della patologia cronica del paziente e degli esiti delle prestazioni sanitarie e farmaceutiche previste nel PAI, da effettuarsi sulla base dell’esame della documentazione presente nel FSE o nelle cartelle cliniche dei MMG/Gestori e mediante il colloquio con il paziente. Il PAI dovrà essere rinnovato entro 120 giorni dalla scadenza dello stesso.
  3. Le strutture sanitarie dovranno attivarsi per l'arruolamento pro-attivo dei pazienti:
  • proposta di arruolamento in ambito della presa in carico per alcune patologie da parte delle Strutture sanitarie;
  • proposta di arruolamento, in occasione delle dimissioni, ai pazienti cronici che abbiano avuto un episodio di ricovero;

4. Definiti indicatori di performances che, laddove soddisfatti, rendono possibile il pagamento da parte della ATS;

5. Prestazioni in Telemedicina del MMG: L’MMG può erogare prestazioni in Telemedicina presso il proprio studio medico mediante la stipula di una convenzione con EEPA. Il servizio è comprensivo della fornitura di strumenti di tipo informatico e tecnologico necessari a svolgere le attività. Ove necessario, al fine di garantire appropriatezza e certificazione di qualità. L’MMG può erogare la prestazione e laddove abbia la specializzazione può refertarle, in caso contrario la refertazione sarà a carico della struttura sanitaria con la quale MMG ha stipulato la convenzione.La prestazione verrà remunerata al MMG nel suo cedolino nella misura del 70% della tariffa del NTR e alla struttura   nella misura del 30% della stessa.



     

    Previous Article Rassegna Stampa 1 agosto 2019
    Next Article Liste di attesa triennio 2019/2021

    Cerca per newsletter

    Copyright 2025 by Aconet
    Back To Top