Search
× Search

Notizia

DL Proroga Termini. Presentati emendamenti di interesse
Alessio Frugiuele

DL Proroga Termini. Presentati emendamenti di interesse

Mercoledì 8 novembre, in Commissione Finanze al Senato è proseguito l'esame in sede referente del DL Proroga termini.

Mercoledì 8 novembre, in Commissione Finanze al Senato è proseguito l'esame in sede referente del DL Proroga termini ("Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali" A.S.899). 
In particolare, sono stati presentati i subemendamenti all'emendamento 15.0.34, a prima firma della Rel.ce Zedda (FdI), in materia di contratti pubblici, il quale prevede che il conflitto di interessi sorga quando un soggetto interviene con compiti funzionali nella procedura di aggiudicazione o nella fase di esecuzione degli appalti o delle concessioni e possa influenzare, in qualsiasi modo, il risultato, gli esiti e la gestione. Inoltre, viene esteso a 30 giorni il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione per la procedura competitiva con negoziazione.
Nello specifico, gli identici subemendamenti 15.0.34/1, a prima firma Mennuni (FdI), 15.0.34/2, a prima firma Rosso (FI) e 15.0.34/3, a prima firma Minasi (Lega) prevedono che il termine per la ricezione delle offerte per la procedura competitiva con negoziazione senza pubblicazione di un bando sia di trenta giorni dalla data di trasmissione dell'invito a partecipare.
Di seguito la tabella aggiornata con gli emendamenti di interesse:

Numero emendamento

Primo

firmatario

Sintesi

Esito

4.0.1 

4.0.2

4.0.3

4.0.4

Floridia (AvS)

Patton (AvS)

Tajani (FI)

Tubetti (FdI)

Estende al 30 settembre 2024, la possibilità di avvalersi   della   procedura   di riversamento spontaneo del credito d'imposta  per investimenti in attivita' di ricerca e sviluppo. 

Inammissibili 

4.0.5

Durnwalder (SVP)

Estende al 31 dicembre 2023, la possibilità  per le imprese che effettuano investimenti in beni

strumentali immateriali diversi da quelli  indicati  nell'allegato  B della legge  11  dicembre  2016,  n.  232,  di ricorrere al credito d'imposta del 6%, c.d. Industria 4.0. 

Nella seduta del 7 novembre è stato accantonato. 

 

Nella seduta dell’8 novembre, dopo il parere contrario del Governo, è stato posto in votazione ed è stato respinto. 

7.0.7

7.0.8

7.0.9

Orsomarso (FdI)

Borghesi (Lega)

Tajani (PD)

Estende al 31 dicembre 2023 il termine di consegna dei beni strumentali ordinanti dalle aziende entro il 31 dicembre 2022.

Nella seduta del 7 novembre sono stati accantonati. 

 

Nella seduta dell’8 novembre, dopo il parere contrario del Governo, sono stati ritirati. 

9.8

Garavaglia (Lega)

Prevede che a decorrere dal 2024, la quota premiale e i criteri di riparto a valere sulle risorse ordinarie previste dalla vigente legislazione per il

finanziamento del SSN, siano indicate dalla Conferenza Stato-Regioni e stabiliti con decreto

del Ministro della Salute, d'Intesa con il Ministro dell'Economia e previa Intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni.  Inoltre, la quota premiale

è pari almeno allo 0,5% delle predette risorse indicate dalla legge 23 dicembre 2009, n. 191

Nella seduta del 7 novembre, dopo il parere contrario del Governo, è stato ritirato. 

9.12

Lotito (FI)

Proroga al 31 dicembre 2023 il termine entro il quale non possono essere intraprese o proseguite azioni esecutive nei confronti della Regione Calabria, al fine di garantire l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza. 

Nella seduta del 7 novembre è stato accantonato. 

13.0.1 

Garavaglia (Lega)

Per l'anno 2023, in continuità con le politiche di sostegno straordinario

alle amministrazioni locali e agli enti del SSN e al fine di garantire la continuità dei servizi erogati e coprire i maggiori costi determinati

dall'aumento dei prezzi delle fonti energetiche, è riconosciuto alle Regioni e alle Province autonome un contributo straordinario di 191,5 milioni di euro per l'anno 2023. Inoltre, il contributo è ripartito in sede di autocoordinamento

tra le Regioni e formalizzato con decreto del Ministero

dell'Economia. 

Nella seduta del 7 novembre, dopo il parere contrario del Governo, è stato ritirato. 

 
 
Inoltre, nel corso della seduta è intervenuta la senatrice Tajani (PD) che ha chiesto quali saranno i tempi delle istruttorie per l'esame degli emendamenti. Il Sottosegretario Freni, in sede di replica, ha dichiarato che nelle prossime ore potranno essere sciolti alcuni nodi. In aggiunta, ha proposto di discutere alcuni emendamenti presentati da maggioranza e opposizione direttamente in Assemblea. 
 
QUI il resoconto. 
Previous Article Commissione Sanità e Lavoro. Concluso l'esame in sede consultiva del Ddl di Bilancio 2024
Next Article Senato. Presentati emendamenti di interesse al DL Fiscale.
Print
320 Rate this article:
No rating
rubricaMONITORAGGIO LEGISLATIVO

Servizi riservati agli associati

Circolari
Il servizio riservato agli associati riguardante monitoraggio e segnalazioni in materia giuridico-sanitaria, fiscale, del lavoro, con implicazioni organizzative e gestionali.

VAI
Consulenze
Giuslavoristica:  
avv. Sonia Gallozzi
in sede
LUN - GIO - VEN dalle 11:00 alle 13:30
MAR dalle 15 alle 18
Lavoro:
dott. David Trotti
in sede
VEN: dalle 10 alle 13
Area Tributaria
prof. Maurizio Leo
segreteria@aiop.it

VAI

Convenzioni
Le più importanti partnership riservate agli associati.
Settori:  polizze assicurative, recupero crediti, formazione professionale, Risk Management, gestione e manutenzione apparecchiature e molto altro

VAI
Offerte/domande lavoro
AiopJob è il progetto che consente alle strutture associate Aiop di usufruire di una banca dati on line di professionisti - in possesso dei titoli richiesti per i profili specifici - disponibili a lavorare nelle strutture sanitarie delle varie regioni italiane.

VAI
Rassegna stampa
La rassegna stampa quotidiana della sanità privata
- consegna via mail ogni mattina alle 9:30
- fruibilità: sfogliatore on line, pdf e versione mobile
- archivio storico con ricerca

VAI
Newsletter
InformAiop è la newsletter settimanale riservata agli associati Aiop, ogni venerdì nella tua mail
Consultabile anche l’archivio storico.

VAI
Norme e sentenze
AiopLex è la nuova banca dati on line che consente di accedere a tutti i documenti normativi, istituzionali e giurisprudenziali, segnalati dalla Sede Nazionale e da quelle Regionali, oltre che alle correlate circolari. Attraverso il sistema dei tag, accanto ai documenti ricercati, è inoltre possibile visualizzare anche gli ulteriori materiali collegati.

VAI
Seminari di Formazione
Le Scuole di Formazione Aiop nascono nel 2015, con l'obiettivo di offrire alle Istituzioni associate seminari residenziali di approfondimento di tematiche riguardanti la gestione delle strutture. Effettuando la login sono disponibili le registrazioni degli eventi con indice degli argomenti.

VAI
Storico CCNL e Giurisprudenza
Raccolta dei CCNL dal 1956 al 2006 e archivio delle principali decisioni in materia giuslavoristica sull'applicazione del CCNL Aiop
Riservato agli associati (richiede login al sito)
  
VAI
Copyright 2023 by Aconet
Back To Top